Programmi virtuali Y-III

La pandemia di Covid-19 ha catapultato noi e i nostri clienti in una modalita' di lavoro in remoto molto intensa e inaspettata e sopratutto nuova per tutti noi. Ma nonostante il fatto che tutti siano abbastanza efficienti lavorando da casa, c'è un elemento importante che manca nell'interazione tra colleghi: il legame umano e lo scambio personale più profondo. È questo divario emotivo tra le interazioni vis-à-vis e la collaborazione a distanza che noi colmiamo con i nostri programmi virtuali Y-III.
Siamo orgogliosi di dire che i nostri progetti di formazione virtuali sono unici nella loro modalità in quanto permettono, anzi quasi obbligano, i partecipanti a dialoghi personali distintivi e vibranti che non sono sempre facili da sperimentare negli incontri virtuali. La nostra metodologia non lascia spazio alla stanchezza da lavoro online.

Bonding Y-III

Rimodellare il contatto personale e vibrante mentre si lavora in remoto.


Questo approccio è stato progettato per aiutare i partecipanti a superare l'isolamento e la mancanza di contatto personale, e per entrare in un profondo e vibrante scambio umano con i propri colleghi. I colleghi dello stesso team (o di team vicini) si incontrano a distanza e si immergono in un dialogo profondo incentrato su un argomento predefinito che è rilevante per l'organizzazione e per ciascuno di loro. Insieme, esplorano il modo migliore per affrontarlo.

Challenge Y-III​

Generare attraverso una guida autentica una svolta alla propria sfida professionale.


Questo programma in remoto è progettato per connettere i colleghi inter aziendali e aiutare ognuno di loro nel mettere a punto le proprie sfide aziendali adattive individuali. Si procede poi lavorando tutti insieme per farle progredire, utilizzandosi l'un l'altro come risorsa. Il programma offre la possibilità di lavorare sulle sfide di ciascun individuo, aiutando al contempo a rafforzare i legami tra colleghi e a superare l'isolamento causato dal lavoro in remoto.

I programmi Y-III possono essere eseguiti in due modi

  1. Con partecipanti che provengono da diversi team e background organizzativi. Sperimentare Y-III insieme è un modo potente per superare il pensiero a silos, permettendo il networking interorganizzativo e promuovendo nuovi modi di collaborare.
  2. Con i membri di un team che lavora principalmente in remoto. Il team lavora insieme per tutto il percorso, rafforzando i suoi legami e la collaborazione al suo interno, mentre fa progredire i temi e le sfide rilevanti per il team.

La struttura di base della Challenge Y-III è una “SPRINT”

La struttura di base della sfida Y-III è sempre uguale. La struttura finale dipende dalla profondità che si desidera raggiungere. La profondità scelta determina il processo e il numero di Sprint .
Ogni Sprint segue 3 passi:

  1. Elaborazione individuale
    Supportata dalla guida e dagli input del catalizzatore (circa 30 min)
  2. Approccio Y-III
    L'effettivo Y-III in senso stretto, che è un “format” di lavoro a tre (circa 75 min)
  3. Approfondimenti e condivisione dei risultati in plenaria
    I risultati delle sessioni di lavoro Y-III sono condivisi in plenaria. Si condivide la cornice di senso e le migliori pratiche (circa 15 min.)
    Una Y-III Sprint dura circa 2,5 - 3 ore in totale.

 

Testimonial dell'esperienza Y-III in inglese

Bonding Y-III

Instaurare un contatto personale, umano e profondo mentre si lavora a distanza

Lavorare da casa è stato più facile di quanto tutti pensassimo eppure rimane una grande lacuna: la mancanza di contatto personale, umano e di scambio interpersonale. I sentimenti di solitudine, isolamento, la mancanza di vitalità e assenza di un vero contatto personale diventano sempre più difficili da ignorare e passano in primo piano.

Il programma Bonding Y-III è stato sviluppato con l'obiettivo di colmare questo divario. I colleghi di uno o più team di lavoro si connettono. Il programma è stato disegnato per coinvolgerli in un profondo e vibrante scambio umano che normalmente non avviene in modalità virtuale.

Elementi chiave del programma Bonding Y-III

  • I partecipanti esplorano collettivamente i modi per superare le sfide individuali o di squadra, e trovano soluzioni per gestirle efficacemente. Il design del processo genera connessioni vere e una sensazione di sostegno reciproco.
  • Attraverso un processo che permette ai colleghi di condividere, ascoltare, esplorare e trovare modi per affrontare le loro sfide attuali, la collaborazione a distanza dai loro uffici domestici avvicina il team. L'isolamento, la separatezza e la disconnessione che ogni membro sta attualmente vivendo vengono superati e si generano nuovi legami, empatia e una maggiore vicinanza.
  • Il programma aiuta ad identificare in modo visibile e tangibile il terreno comune dietro ciascuna sfida individuale. I partecipanti si rendono conto che non sono soli con le loro sfide, e questo rende a loro più facile il navigare attraverso situazioni difficili aumentando la loro resilienza.

Un Bonding Y-III consiste in 2 Sprint

Ecco due esempi di Bonding Y-III:

I partecipanti elaborano e scambiano come stanno affrontando individualmente e collettivamente la situazione Covid:

  1. Elaborazione di come la situazione Covid sta impattando.
  2. Quali sfide aziendali dobbiamo affrontare a causa del Covid?

Un team verifica il suo attuale modo di lavorare in remoto, ed esamina come aumentare l'efficacia del team remoto:

  1. Chiarimento dell'attuale situazione del team remoto.
  2. Come diventare più efficaci come squadra in circostanze specifiche.

Presentazione del programma Bonding Y-III (in inglese)

Questo documento fornisce una panoramica del programma Bonding Y-III.

Testimonial dell'esperienza Bonding Y-III in inglese

Challenge Y-III

Insieme co-creare soluzioni alle proprie sfide adattive professionali

Il programma Challenge Y-III è sviluppato e progettato per:

  • avvicinare colleghi provenienti da diversi settori dell’organizzazione
  • guidarli attraverso la creazione di dialoghi significativi
  • aiutare ognuno di loro a mettere a punto le proprie sfide aziendali adattive e individuali, per poi lavorare insieme per farle progredire utilizzando gli altri come risorse.

Elementi chiave del programma Challenge Y-III

  • Ogni partecipante porta la sua sfida individuale di business adattivo cercando collettivamente i modi per gestirla nel modo appropriato. Questo porta a una grande serenità e presenza (data dal non sentirsi soli)..
  • Avvicinando colleghi provenienti da diverse parti dell'organizzazione e lavorando sulle proprie sfide, i colleghi instaurano connessioni, si supera il pensiero a “Silo” e si promuove la collaborazione. Si scopre le potenzialità e le risorse dei colleghi attraverso l’organizzazione e si imparano ad usarle.
  • Il programma rafforza le capacità dei colleghi di affrontare le sfide complesse di affrontare sfide complesse, della realtà, personale e lavorativa. Permette loro di affrontare situazioni difficili. Resilienza viene sviluppata nelle persone, squadre e nella stessa organizzazione.
  • Attivando una cultura organizzativa di apertura, di co-creazione e cooperazioneil programma fa sperimentare ai partecipanti con diverse provenienze, ma che hanno problemi e sfide molto simili il coltivare la tolleranza, l’apertura mentale e la prevenzione e soluzione dei conflitti.

Una Challenge Y-III consiste in 2-6 Sprints che seguono 2-6 passi di un processo di problem-solving

2 Sprint Challenge Y-III

  1. Definizione della Sfida
  2. Ricerca delle possibili azioni

4 Sprint Challenge Y-III

  1. Definizione della Sfida
  2. Esplorazione della realtà
  3. Opzioni di azione
  4. Definizione del percorso

6 Sprint Challenge Y-III

  1. Definizione della Sfida
  2. Analisi dei limiti e delle cause
  3. Risorse disponibili
  4. Opzioni di azione
  5. Decisione di una opzione e prepararsi per possibili ostacoli
  6. Preparare l’implementazione

Presentazione del programma Challenge Y-III (in inglese)

Questo documento fornisce una panoramica del programma Challenge Y-III.

Testimonial dell'esperienza Challenge Y-III in inglese
(T-PAC= tough personal adaptive challenge )

Italian